- maestro
- ma·è·stro, ma·é·stros.m., agg. FOI. s.m.I 1a. chi conosce approfonditamente una disciplina in modo tale da poterla trasmettere, insegnare ad altri: sommo, insigne maestro; anche come appellativo di riverenza e ammirazione | solo sing., per anton., con iniz. maiusc., Gesù Cristo | maestro dei filosofi, maestro di color che sanno, AristoteleI 1b. chi eccelle in una particolare disciplina, in una scienza, in un'arte, tanto da imporsi come caposcuola, come guida: Cicerone fu considerato maestro di retorica, i grandi maestri del diritto romano | estens., chi, distinguendosi per altezza di virtù, eccellenza e sim., si impone come modello, esempio da seguire: maestro di vita, di comportamento, è un maestro d'eleganza; anche con riferimento a qualità negative: essere un maestro dell'imbroglio, del raggiro; iron., darsi arie da maestro, assumere un atteggiamento saccenteSinonimi: caposcuola | esempio, modello.I 2a. maestro elementareI 2b. chi insegna una particolare disciplina o attività pratica: maestro di dizione; maestro di equitazione, di sci, di nuoto, di balloSinonimi: insegnante, istruttore.I 3a. TS stor. nel Medioevo e nel Rinascimento, titolo di dottore in una facoltà universitaria | OB come titolo onorifico, spec. attribuito a mediciI 3b. FO musicista di professione diplomato in un conservatorioI 4. FO pittore o scultore che è a capo di una bottega o di una scuola artistica | spec. con iniz. maiusc., autore anonimo di un'opera o di un gruppo di opere artistiche in cui si riconosca unità stilistica: il M. delle porte del DuomoI 5. FO artigiano o operaio specializzato dal quale dipendono altri lavoranti non specializzati: maestro muratore, maestro orafoSinonimi: mastro.Contrari: apprendista.I 6. TS giochi negli scacchi, titolo ufficiale conseguito raggiungendo una determinata percentuale di punti in tornei qualificanti: maestro nazionale, internazionaleI 7. CO TS geogr. → 1maestraleI 8. BU pop., si usa rivolgendosi a qcn., per richiamarne l'attenzione: scusate, maestro, dov'è la stazione?I 9. OB LE guida: questi pareva a me maestro e donno (Dante)I 10. OB pubblico funzionario o magistrato designato a particolari funzioniI 11. OB capitano di una nave; pilota, timoniereII. agg.II 1. CO di qcn., che possiede una grande perizia, che è particolarmente abile nel fare qcs.: essere maestro nel risolvere i problemi | di comportamento, modo di agire e sim., che rivela particolare abilità, perizia o anche astuziaSinonimi: abile, esperto.Contrari: incapace.II 2. CO di qcs., che ha la preminenza su altre dello stesso tipo; principale, più importante: entrata, scala maestra, canale maestroSinonimi: principale.Contrari: secondario.\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. magĭstru(m) propr. "capo", der. di magis "più".POLIREMATICHE:maestri campionesi: loc.s.m.pl. TS st.artemaestri comacini: loc.s.m.pl. TS st.artemaestro al cembalo: loc.s.m. TS st.mus.maestro cantore: loc.s.m. TS st.mus.maestro d'armi: loc.s.m. TS cinem., teatr.maestro d'arte: loc.s.m. TS scol.maestro d'ascia: loc.s.m. TS mar.maestro d'asilo: loc.s.m. COmaestro di cappella: loc.s.m. TS mus.maestro di casa: loc.s.m. COmaestro di, delle cerimonie: loc.s.m. COmaestro di palazzo: loc.s.m. TS stor.maestro di palcoscenico: loc.s.m. TS teatr.maestro elementare: loc.s.m. COmaestro sostituto: loc.s.m. TS mus.maestro spirituale: loc.s.m. TS relig.maestro venerabile: loc.s.m. CO
Dizionario Italiano.